Quando si avvia un’attività, per far sì che questa venga notata e soprattutto riconosciuta, la brand identity è essenziale. Si tratta del carattere dell’azienda stessa, che la fa spiccare su tutte le altre e che le dà un tono e un’immagine unica. Per costruire la propria brand identity, si deve agire su più fronti.
Colori
La prima cosa che rende riconoscibile un’azienda sono i suoi colori. La scelta delle tonalità che andranno a rappresentare il proprio marchio è fondamentale, e già da sola questa è in grado di comunicare moltissimo dell’attività.
Il blu è un colore che trasmette tranquillità e affidabilità, mentre il rosso comunica passione, forza e decisione. Il giallo invece si sceglie quando si vuole risaltare, per comunicare frizzantezza e sprint. Insomma, ogni colore racconta qualcosa di diverso, e la scelta del colore predominante e di uno o due colori di supporto è il primo step per rendere riconoscibile il proprio marchio.
Logo
Il logo è il secondo elemento, dopo i colori, a rappresentare un brand. Quando è ben fatto, non serve nemmeno che riporti il nome dell’azienda, perché basterà guardarlo per capire immediatamente di che società si parla. Per questo è importante farlo vedere il più possibile.
Si tratta tra l’altro di un elemento perfetto da customizzare, e che si può adattare a moltissime cose diverse, dal materiale cartaceo ai gadget, dalle spille per i collaboratori allo zerbino con logo all’ingresso del proprio store o della propria sede. Fondamentale poi è la sua presenza online.
Stile
Nell’epoca dell’estetica e della condivisione, non si può non pensare allo stile quando si parla di brand identity. Scegliere uno stile è un fattore chiave per creare una continuità visiva e una riconoscibilità immediata.
Soprattutto nel caso di un franchising, scegliere lo stesso arredamento per i singoli punti vendita fa davvero la differenza. Allo stesso modo, l’abbigliamento dello staff e alcuni elementi caratteristici da indossare contribuiscono enormemente alla formazione della brand identity.
Per fare qualche esempio, un foulard da annodare al collo o una cravatta di un determinato colore sono l’ideale per abbinare lo stile aziendale al proprio estro nel vestire.
Motto
Qualsiasi azienda che voglia farsi riconoscere deve assicurarsi di scegliere un motto ben preciso e identificabile, che non venga confuso con altri più famosi o simili. Questo elemento, al pari del logo, può completamente sostituire il nome della società quando raggiunge un alto livello di notorietà.
L’obiettivo è proprio quello di rimanere impressi nella memoria dei clienti, e permettere loro di associare l’azienda a una determinata frase. Tramite il motto la brand identity viene dichiarata apertamente, e si comunica ai clienti quello in cui si crede, cosa si fa e quali sono i valori aziendali.
Social
Infine, bisogna curare la propria immagine social. Al giorno d’oggi è impensabile non essere presenti sui principali social media come Facebook, Instagram o TikTok. Anche se apparentemente si tratta di piattaforme che non hanno nulla a che fare con l’attività che si svolge, in realtà tutto è condivisibile con stories e reel, e tutto può diventare virale e fare la fortuna di un marchio.
Attraverso la gestione dei social si comunica il proprio approccio, la propria mission e la visione del mondo. Questi sono tutti elementi che, se associati a una qualità elevata, fanno di un’azienda un punto di riferimento per i suoi clienti.